La Storia

La sua evoluzione in un ordine di monaci guerrieri avvenne dalle tristi condizioni incontrate dai cristiani in Oriente, in particolare dalla continua necessità di una resistenza armata prima ai turchi Seldjuk, poi ai Mamelucchi e infine ai turchi ottomani.

Le origini dei Cavalieri devono essere legate a un particolare momento della storia europea: la rinascita dell’Occidente latino come potenza del Mediterraneo orientale. La prima crociata fu chiamata da papa Urbano II nel 1095 come uno sforzo per consolidare le conquiste delle potenze cristiane. L’Ordine di San Giovanni divenne un Ordine della Chiesa Cattolica nel 1113. Non fu l’unica organizzazione a Gerusalemme ad essere elevata allo status di ordine regolare della Chiesa. I Cavalieri Templari e i Cavalieri Teutonici furono altre due istituzioni che ricevettero lo stesso privilegio. Entrambi erano composti da monaci che avevano anche doveri militari, ed entrambi acquisirono una costituzione che procurava loro potere politico e un’ampia influenza sulle famiglie nobili europee da cui reclutavano i loro membri.

L’istituzione dei Cavalieri di San Giovanni come ordine regolare della Chiesa avvenne in un momento in cui c’era già una divisione tra cristiani ortodossi e cristiani latini. L’Ordine sviluppò una gerarchia interna, dove il rango era associato a diversi gradi di potere e funzioni. Fondato dal beato Gerardo, in un primo momento l’Ordine si concentrò sulla cura dei malati, ma poi contribuì anche alla difesa dei territori cristiani.

La sua evoluzione in un ordine di monaci guerrieri avvenne dalle tristi condizioni incontrate dai cristiani in Oriente, in particolare dalla continua necessità di una resistenza armata prima ai turchi Seldjuk, poi ai Mamelucchi e infine ai turchi ottomani.

Coloro che cercavano l’ammissione nell’Ordine dovevano prendere voti di castità, obbedienza e povertà e seguire il dominio agostiniano. I cavalieri dovevano anche essere membri della nobiltà. Il reclutamento di Cavalieri provenienti da diverse aree dell’Europa occidentale avrebbe portato alla formazione di sette Langues, il cui numero fu aumentato a otto nel XV secolo; langues provenienti da Francia, Italia, Germania, Inghilterra, Aragona, Alvernia, Provance e Castiglia. Ad ogni lingua furono assegnate responsabilità diverse, una divisione che in seguito sarebbe stata vista anche a Malta.

Dopo la perdita della Terra Santa contro Saladino, i Cavalieri si stabilirono prima a Creta, poi si unirono ai Templari a Cipro. Re Enrico II era contrario a questo insediamento e così i Cavalieri si stabilirono a Rodi nel 1309.

La posizione geografica di quest’isola ne fece un porto di riferimento per i pellegrini cristiani sulla loro rotta verso Gerusalemme, mentre potenzialmente fungeva anche da trampolino di lancio per la liberazione della Terra Santa dal controllo musulmano. La concentrazione dell’Ordine Ospitaliere sulla rete di strade che portò a Roma, così come il suo impegno per l’impegno in Oriente con la conquista di Rodi, impedirono all’Ordine di sciogliersi come nel caso dei Templari. Infatti, quando i Templari furono sciolti per ordine papale, le loro proprietà furono passate ai Cavalieri di San Giovanni.

L’isola di Rodi venne ad essere un Giardino dell’Eden per i Cavalieri con pianure fertili, un clima mite e acqua abbondante. Servì anche come base utile da cui la flotta dell’Ordine attaccò le navi musulmane. Tuttavia, la locazione di Rodi sarebbe stata presto messa in discussione dai turchi musulmani. Il primo attacco significativo fu montato nel 1440. Seguirono altri attacchi che portarono all’assedio di Rodi nel 1522 da parte del sultano Solimano il Magnifico. La perdita di Rodi ha messo in crisi l’amministrazione dell’Ordine e ha inferto un duro colpo a qualsiasi nostalgia vestigiale per gli ideali medievali di cavalleria che erano stati costruiti durante i 200 anni di permanenza su quest’isola. A quel tempo, il controllo del Mediterraneo era fortemente contestato da tre grandi potenze europee; Venezia, la Francia e l’Impero Ottomano. Dopo la perdita di Rodi, l’Ordine usò brevemente Corinto come base, e lo difese dagli attacchi musulmani.

Inizialmente, l’offerta di Malta come base per l’Ordine da parte dell’imperatore Carlo V del Sacro Romano Impero sembrava non abbastanza buona per i Cavalieri. Un primo serio esame dell’idoneità di Malta come base di partenza per l’Ordine ebbe luogo nel 1524. Una commissione di uomini saggi, o uomini ben informata, fu inviata sull’Isola ma erano molto negativi al riguardo; L’isola mancava di acqua, terreno fertile, fortificazioni ed era in uno stato fatiscente.

L’unica caratteristica positiva furono i porti maltesi, ma l’influenza esercitata su papa Clemente VII rese chiaro a molti ospitalieri che non c’era altro posto per l’Ordine in Europa; così tra Malta e Tripoli (Libia), la prima fu scelta come nuova base dell’Ordine.

Arrivo a Malta

Dai Fenici ai Romani ai Bizantini e poi agli Arabi, la cui presa sulle Isole Maltesi fu sfidata nel 1090 da Ruggero I di Sicilia, Malta era stato un campo di battaglia quasi costante. Seguì un periodo in cui Malta passò dalla famiglia alla famiglia per matrimonio, eredità o guerra, fino a quando la determinazione di Carlo V di liberare l’Europa dai Mori portò alla decisione che Malta dovesse essere affidata ai Cavalieri.

Così, il Gran Maestro L’Isle Adam fu il primo di una serie di Gran Maestri che governarono queste isole per oltre 268 anni. Era iniziata una nuova era per Malta strategicamente localizzata. Poiché questo era anche il periodo di una divisione religiosa in Europa, l’acquisizione dell’isola di Malta assicurò ulteriormente per l’Ospitaliere il favore della Santa Sede. L’isola geograficamente collocata nel sud dell’Europa ha sottolineato la sua missione religiosa come bastione del cristianesimo al confine con l’Islam.

Non sorprende che, una volta a Malta, gli Ospitalieri siano diventati attivi nel rafforzamento delle loro risorse militari, sia nelle forze navali che in quella militare. Ciò implicava che tutti i privilegi medievali di cui godeva la nobiltà maltese locale dovevano essere limitati. Gli Ospitalieri rifiutarono di stabilire la sede del loro convento nella vecchia capitale Mdina, che era una città fortificata circondata da un fossato in un ambiente rurale, e preferì invece stabilirsi nella città portuale di Birgu, essendo questo più conforme alle loro esigenze militari e navali.

Anche se ancora intrattenere le speranze di tornare a Rodi o trovare una base più adatta di Malta, l’Ordine si è messo a costruire le difese delle isole tra cui un paio di nuovi forti, come Fort St. Elmo. L’illustre eroe dell’assedio di Rodi, L’Isola Adamo, morì nel 1534, e dopo una successione di altri quattro Gran Maestri, Jean Parisot de Valette prese il comando nel 1557.

Le incursioni ottomane su Malta continuarono, quella del 1551 particolarmente devastante. La campagna maltese fu devastata e gran parte della popolazione di Gozo, circa 5.000 anime, fu portata in schiavitù. Lo stesso anno i Cavalieri persero Tripoli (Libia).

Il grande assedio

Nel 1565, il Sultano dell’Impero Ottomano ordinò ad un’Armanda turca composta da circa 200 galere e 40.000 uomini di attaccare Malta. La loro missione era quella di prendere il controllo dell’isola a tutti i costi. La flotta, sotto il comando dell’ammiraglio Piali Pascià, apparve all’orizzonte di Malta il 18 maggio.

I Cavalieri e i Maltesi, lasciati dal Gran Maestro Jean Parrisot de Valette, dovevano reagire rapidamente. A tutti i civili fu ordinato di rifugiarsi nella città murata di Mdina, nel centro dell’isola, poiché la furia degli attacchi turchi sarebbe stata inizialmente concentrata intorno al porto principale di La Valletta e lungo la costa. Il 24 maggio, il capo dell’esercito Mustafa Pascià e il leggendario generale turco Dragut guidarono l’attacco a Fort St. Elmo sia via terra che via mare. La resistenza del Forte fu eroica, al di là di ogni aspettativa. E dopo tre settimane di assedio, il Forte non fu ancora preso.

Il 23 giugno, i turchi entrarono finalmente nel Forte e massacrarono i difensori. Ma il prezzo che i turchi dovettero pagare per questa piccola vittoria era alto: l’assedio di un mese costò loro più di 3.000 vite, inclusa quella dello stesso generale Dragut. De Vallette reagì al massacro dei difensori di Sant’Elmo dirigendo tutti i prigionieri turchi. Le teste mozzate erano usate come palle di cannone contro le navi turche.

Le forze turche lanciarono un attacco a Fort St. Michael e Fort St. Angelo, ma le misure adottate da De Vallette permisero alle sue forze di difesa di resistere fino all’arrivo dei rinforzi dalla Sicilia. Con l’avvicinarsi dell’inverno, le truppe turche iniziarono a perdersi d’animo.

Il 7 settembre, il grande soccorso composto da 10.000 uomini arrivò dalla Sicilia per aiutare i Cavalieri. L’8settembre- l’arrivo di queste nuove truppe, unito alla minaccia dell’imminente inverno – costrinse Piali a togliere l’assedio e ritirarsi in sconfitta – quasi quattro mesi dopo l’inizio dell’assedio.

La notizia della vittoria degli Ospitalieri si diffuse in tutta Europa, con gli Ospitalieri che usavano giudiziosamente il mezzo di stampa per rendere pubblico il loro trionfo. La vittoria del 1565 persuase l’Ordine a rinunciare ai pensieri di un reinsediamento a Rodi o Tripoli. Malta era ora la loro casa. L’Ordine intraprese un programma di costruzione di ampie difese per le Isole. Magnifiche fortificazioni circondavano il Castello di Gozo e Mdina, e le tre città nell’area del Grand Harbor erano circondate dalle linee Cottonera. Le difese costiere furono rafforzate dall’erezione di torri di avvistamento, dubbi, trincee, fougasse di batterie e mura sottomarine del porto. Forti Manoel, Chambray e Tigne furono costruiti nell’ultimo secolo del dominio dell’Ordine.

La fortificazione più importante, su cui l’Ordine iniziò a lavorare subito dopo il Grande Assedio, fu quella della costruzione di una nuova città sul terreno sterile della penisola di Sciberras; prende il nome dal Gran Maestro ed eroe dell’assedio, Jean Parisot de Vallette.

Alle monarchie europee fu chiesto di esprimere concretamente il loro riconoscimento del successo dell’Ordine contribuendo alla costruzione di questa nuova città. Questo appello non è caduto nel vuoto; contanti e attrezzature si direere a Malta dalla maggior parte delle monarchie cristiane. Nel 1566, la costruzione della nuova città fu assegnata all’architetto Cortona Francesco Laparelli, che dopo lunghe discussioni propose un modello a griglia per la nuova città.

Nell’evento, de Valette non vivrà per vedere completata la nuova città. Tocque al suo successore, l’italiano Pietro

Del Monte. Ordinò immediatamente il trasferimento del Convento degli Ospitalieri da Birgu a La Valletta. Del Monte fece anche una priorità delle strutture di difesa. Formidabili fortificazioni furono ere sollevate sulla penisola su cui sarebbe stata costruita la città. Impiegavano le idee più contemporanee sull’architettura militare. Furono progettati due enormi cavalieri, o torri, mentre Fort Saint Elmo fu ricostruito sotto forma di stella.

In seguito il Gran Maestro La Cassière commissionò all’architetto maltese Girolamo Cassar di progettare la maggior parte dei primi palazzi di La Valletta, e gli affidò la supervisione dell’esecuzione del piano della nuova Condistrale dedicata a San Giovanni, patrono dell’Ordine.

Fu ai tempi di La Cassière che il nuovo ospedale, o Sacra Infermeria, fu costruito sulla punta della penisola, con vista sull’ingresso del porto. Seguì un periodo di conflitto all’interno dell’Ordine, e questo portò ad un allentamento dell’etica della comunzione. Dopo La Cassière, i Gran Maestri si sono utilizzati di un’importante carta vincente per ripristinare la pace, la costante minaccia di una nuova invasione turca, vincolando così molti all’interno dell’Ordine a rifocalizzare energia e denaro su un programma in corso di fortificazione e difesa.

Verdale fu uno dei primi Grandi Maestri a Malta a mescolare visibilmente e pubblicamente il tempo libero con la difesa. Alcune piccole stanze costruite da la Valette come case di caccia nei boschi boschetto ai limiti di Rabat furono trasformata in un castello fortificato per servire come residenza di campagna sua e dei suoi successori. Il suo successore forzò Gozo costruendo l’unica città fortificata su quest’isola, la Cittadella.

Il Gran Maestro De Paule incaricò Pietro Paolo Floriani di supervisionare la costruzione di una nuova linea di fortificazioni nella periferia di La Valletta. Il Gran Maestro Senglea commissionò la rozione delle linee Cottonera, una linea di fortificazioni attorno alle tre città.

A metà del XVIII secolo,una nuova città fortezza era prevista per Gozo: Fort Chambray. Tuttavia, furono costruite solo le linee esterne delle fortificazioni, perché il forte rimase impopolare.

L’Ordine aveva un controllo efficace e fermo a Malta. C’erano, tuttavia, altre due autorità sull’isola, vale a dire il vescovo di Malta e l’inquisitore di Malta, con il quale talvolta sorsero attriti sul grado di giurisdizione che le varie autorità avevano sui maltesi. Le controversie tra le autorità portarono alla sospensione completa della stampa a Malta per un po ‘, che fu successivamente risolta con la concessione dell’imprimatur a tutte e tre le autorità.

Sebbene giurato di castità e obbedienza, un Cavaliere occasionale si allontanò nell’illegalità, nel comportamento indisciplinato e nello sgranocchiamento, o addirittura nell’eresie. La ragion d’essere dell’Ordine era diventata il suo ruolo di difensore della cristianità nel Mediterraneo centrale. Tuttavia, l’Ordine mantenne ancora il suo scopo originale: prendersi cura dei malati. Lo dimostrano l’ospedale di Birgu e la Sacra Infermeria di La Valletta. Quest’ultimo raggiunse la fama di essere uno dei migliori d’Europa, e chirurghi e medici maltesi ottennero un riconoscimento internazionale.

Durante il governo dell’Ordine, la popolazione maltese crebbe da appena 15.000 nel 1530 a 84.000 nel 1798. Occasionali blips come la peste del 1675-76 portavano via circa 10.000 dei 60.000 abitanti. Villaggi e città si ingrandirono e vissero l’uno con l’altro per lo splendore delle loro chiese barocche, molte delle quali costruite da Lorenzo Gafa’.

L’Ordine ha fornito la stabilità a Malta necessaria per la crescita e gli investimenti. Era la più grande unità economica di Malta, la sua principale fonte di reddito e occupazione. C’era anche input dalle fortune private di famiglia di singoli cavalieri come il Gran Maestro Alof de Wignacourt per esempio, contribuirono mezzo milione di scudi alle casse dell’Ordine, pagando personalmente per un acquedotto per fornire a La Valletta un adeguato approvvigionamento idrico, e costruendo anche un certo numero di fortezze costiere, tra cui quella di Comino. Il cantiere navale dell’Ordine a Birgu ha fornito occupazione, così come, naturalmente, il vantaggio dato all’industria edile. L’industria del cotone, già in atto nel Medioevo, fiorì durante il dominio dell’Ordine. I materiali dovevano essere importati dall’Europa, e a volte i corsari barbaresi sconvolgevano queste forniture. Il corso o pirateria di Stato era un’industria redditizia per Malta all’epoca. Anche l’agricoltura era popolare, il cotone e gli agrumi godevano di un’alta reputazione.

Patrimonio Artistico

Esiste un consenso generale tra gli storici sul fatto che l’arrivo dell’Ordine di San Giovanni cambiò per sempre il carattere politico, sociale ed economico della piccola comunità a Malta. I Cavalieri smantellarono le strutture medievali di Malta e portarono l’isola nel tardo mondo rinascimentale.

Così vediamo la penisola di fronte a Birgu trasformata in un paradiso di caccia dal Gran Maestro d’Homedes, la residenza di caccia Boschetto di de Valette, la costruzione di due grandi palazzi di de Paule, uno dei quali è il rinomato Palazzo di San Anton con i suoi enormi giardini che ora funge da residenza ufficiale del Presidente della Repubblica di Malta, le numerose chiese di La Valletta e il relining di una serie di facciate della Chiesa in stile barocco romano.

Probabilmente l’edificio secolare più importante di Carapecchia a Malta era il Teatro Manoel. Da menzionare anche gli arazzi commissionati dal Gran Maestro Perellos e la riconsezione e l’ampliamento del palazzo del Gran Maestro a La Valletta. L’episodio più significativo del mecenatismo artistico dei Cavalieri avvenne quando impiegavano Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573 – 1610). Rimase sull’isola per quindici mesi e dipinse alcuni dei suoi

capolavori durante quel periodo, tra cui la decapitazione di San Giovanni Battista per l’Oratorio della Conediatura di San Giovanni a La Valletta, il ritratto del Gran Maestro Alof de Wignacourt (ora al Louvre), San Jermome, un dipinto di Santa Maria Maddalena e un altro ritratto di Wignacourt.

La successiva pittrice di fama internazionale a lavorare a Malta fu Mattea Preti. I calabresi, come Preti era spesso indicato in riconoscimento delle sue origini dalla città di Taverna in Calabria, fu responsabile della maggior parte dei dipinti e delle decorazioni della Chiesa conventuale di San Giovanni. Si potrebbe infatti dire che il vero rinascimento artistico a Malta iniziò durante il regno dei due fratelli Cottoner, Raffaello e Nicola. Fu grazie ai loro sforzi e al loro mecenatismo che Preti completò il soffitto e molte delle cappelle laterali con altre opere d’arte.

Sullo sfondo di questo sviluppo artistico, gli artisti maltesi iniziarono a fare un nome; Lorenzo Gafa, che eccelleva nell’architettura, uno dei suoi edifici più importanti è la Cattedrale di Mdina, e suo fratello Melchiorre che aveva fatto progressi a Roma nella scultura barocca.

Nonostante la relativa stabilità e prosperità che l’Ordine portò alle isole, c’erano alcuni nel XVIIIsecolo a Malta che iniziarono a vederli come governanti dispotici filantropi. Una rivolta di un gruppo di malcontenti guidata dal clero nel 1775 fu rapidamente sconsestata. Ma una minaccia più grave per l’Ordine stava incombendo. La minaccia delle aspirazioni ottomane in Europa era in declino, e così, quindi, era il ruolo dell’Ordine come difensore della cristianità. Nel 1792 la Rivoluzione francese confissò tutti i possedimenti in Francia di questo ordine religioso e aristocratico. Da quel momento in poi l’Ordine cessò di essere economicamente redditizio. I tentativi di risolvere la crisi finanziaria chiedendo aiuto allo zar Paolo I di Russia fallirono quando la perdita di Malta contro i francesi nel 1798 portò alla fine di questa nuova fonte di entrate.

Napoleone Buonaparte

La mattina del 9 giugno 1798, la flotta di Napoleone Bonaparte si fermò a Malta sulla strada per l’Egitto. Bonaparte chiese il permesso del Gran Maestro di entrare nella flotta nel porto, ma fu rifiutato. Bonaparte prese questo come un affronto personale e ordinò l’invasione dell’isola. I soldati francesi sbarcati dovettero affrontare poca o nessuna opposizione quando le varie guarnigioni nelle massicce fortificazioni si arresero, offrendo resistenza abietta o nessuna.

Il Gran Maestro accettò una tregua il 9 giugno e tre giorni dopo la capitolazione fu completata, con l’Ordine che firmò l’accordo con cui cedette Malta alle forze repubblicane di Francia. Il Gran Maestro Ferdinand von Hompesch e uno scontro di Cavalieri, con alcuni dei loro possedimenti mobili, salparono ignominiosamente da Grand Harbor.

Il più grande gruppo di cavalieri, guidato dal principe di Conde francese, si trasferì quindi in Russia e si pose sotto la protezione imperiale di un monarca ortodosso, lo zar Paolo I.

Le conseguenze della perdita di Malta ebbero conseguenze molto importanti per i Cavalieri. Nei due decenni successivi, le differenze tra le sezioni dell’Ordine divennero più evidenti e culminarono nell’abdicazione del Gran Maestro von Hompesch e nella creazione di un ordine separato dei Cavalieri di San Giovanni in Russia.

I Cavalieri di Malta in Russia

Le relazioni tra l’impero russo e l’Ordine di San Giovanni furono stabilite per la prima volta cento anni prima della loro espulsione da Malta, quando nel 1698 l’ambasciatore russo Boris Petrovich Sheremetev fu ricevuto con onore a La Valletta dal Gran Maestro dell’Ordine Raymond de Pereylos. Sebbene Šeremetev fosse di fede ortodossa russa, fu ancora nominato Cavaliere poco dopo, e divenne il primo cavaliere russo di questo ordine cattolico.

Durante il regno dell’imperatrice Caterina II, molti ufficiali navali russi furono inviati a Malta per condurre un addestramento militare speciale con i Cavalieri. Uno dei Cavalieri, il conte Giulio Renato de Litta, prese servizio a San Pietroburgo e presto fu portato nella cerchia ristretta dell’imperatrice Caterina.

L’imperatore Paolo I era un grande ammiratore dell’Ordine maltese. Fu scosso nel sentire della situazione finanziaria del Cavaliere a causa della Rivoluzione francese e venne in aiuto dell’Ordine. Il 4gennaio 1797 fu firmata la Convenzione sulla fondazione del ramo dell’Ordine in Russia. Questa Convenzione uniò l’ex Gran Priorato di Polonia al nuovo Gran Priorato ortodosso di Russia e, dopo la sua ratifica, permise a Paolo I di assumere il titolo di Protettore dell’Ordine.

Quando, nel giugno 1798, il Gran Maestro Ferdinand von Hompesch era stato costretto ad abbandonare Malta ai francesi, i cavalieri che erano alla corte russa lo dichiararono colpevole di questa negligenza ed elessero l’imperatore russo Paolo I come loro Gran Maestro. Il 29novembre 1798 ebbe luogo la solenne cerimonia con la quale Paolo I assunse il titolo di Gran Maestro. La Russia divenne il centro ufficiale dell’ordine maltese, e San Pietroburgo divenne la residenza del Gran Maestro. Furono istituiti due Gran Priorato: un Priorato polacco, cattolico e un Priorato russo ortodosso. Fu istituito un istituto di comandanti onorari ed ereditari con diritti ereditari al cavalierato concessi a 23 famiglie nobili russe. Le Corpes de Pages, composte dalle guardie d’élite dello Zar, furono formate per addestrare e formare i futuri Cavalieri dell’Ordine. La croce dell’Ordine fu assegnata per servizi allo stato russo, sia militare che civile.

Nel 1799, il Gran Maestro von Hompesch abdicò, lasciando Paolo I come unico Gran Maestro. Le tre reliquie più sacre dell’Ordine furono portate da Malta a San Pietroburgo. Queste reliquie includevano un pezzo della Santa Croce, l’icona della Madre di Dio di Philerimos (Rodi) e la mano destra di Giovanni Battista.

Paolo I diede ai cavalieri del Gran Priorato russo la chiesa di San Giovanni Battista sull’isola di Pietra di San Pietroburgo e il Palazzo Vorontsov (ora Accademia Militare Suvorov) da utilizzare come quartier generale dell’Ordine. Accanto al Palazzo Vorontsov l’architetto Giovanni Quarenghi costruì una cappella maltese, e nel palazzo reale di Gatchina l’architetto Lvov creò la Cappella Priorski. Dall’agosto 1799 al 1801, la croce maltese fu inclusa nell’emblema dell’Impero russo.

Paolo I fu assassinato la notte del 23 marzo 1801. Il suo successore, l’imperatore Alessandro I, fu costretto a prestare attenzione alla sconfitta di Napoleone, e quindi aveva poco interesse a servire come Gran Maestro. Alessandro I, tuttavia, mantenne il titolo di Protettore dell’Ordine (fino al 1803).

Nel 1810/1811, Alessandro I promulgò una serie di decreti imperiali il cui motivo principale era quello di ottenere la proprietà e il denaro dell’Ordine in Russia per il forziere di guerra nella lotta contro Napoleone. Questi decreti crearono una separazione fiscale e legale del principale Gran Priorato ortodosso dell’Ordine di San Giovanni dal Gran Priorato cattolico in Polonia, con quest’ultimo che fu restituito al controllo di papa Pio VII (successore di Pio VI).

Questa tradizione ospedaliera russa di San Giovanni continuò all’interno dell’Impero russo per tutto ilXIX secolo. L’ultimo Gran Maestro dell’Ordine russo fu il Granduca Aleksandr Michajlovič, cognato dello zar Nicola II. Nel 1911 si formò l’ufficialità del Gran Priorato americano e, dopo la rivoluzione bolscevica del 1917, i discendenti dei cavalieri ereditari di famiglia Comandanti del Gran Priorato russo, con il supporto dei membri della famiglia imperiale, continuarono l’Ordine russo in esilio.

Nel XX secolo,l’opera ospedaliera, il ruolo originale dell’Ordine, divenne ancora una volta la sua principale preoccupazione. Le attività ospedaliere, di beneficenza e di assistenza sociale sono state intraprese ancora una volta su vasta scala.

Nel 1976, dopo lunghe discussioni tenute in America tra i priorati dell’Ordine, alcuni Cavalieri Ereditari decisero di eleggere il Priorato di Malta, che all’epoca era guidato dal conte Joseph Frendo Cumbo.

L’Isola fu nuovamente scelta come sede dei Cavalieri, e nel 1991 il Castello dei Baroni di Wardija fu messo a disposizione da Dame Marie Angelique Caruana e dal Cavaliere Adrian Busietta come Gran Cancelleria Magisteriale dell’Ordine, sede del Consiglio Supremo e sede del Gran Maestro.

Questo famoso edificio fu costruito per la prima volta come residenza di caccia su un territorio di terreno noto come Ta Tanti. Successivamente fu aggiornato allo status di castello durante le redini del Gran Maestro fra Emmanuel de Rohan Puldoc intorno al 1783. Pur mantenendo intatta la sua forma originale, il castello ha subito vari aggiornamenti e ristrutturazioni per soddisfare le diverse esigenze attuali della sua lunga storia.

Oggi il Sovrano Ordine Ospitaliere di San Giovanni di Gerusalemme, Cavalieri di Malta, opera nei campi della carità, dell’assistenza medica e sociale e dell’aiuto umanitario. Importanti donazioni fatte dall’Ordine includono ospedali mobili a varie nazioni, tra cui Cina, Russia e Africa, e la donazione di medicinali in vari paesi.

L’assedio del 1565 ha reso famosi i Cavalieri di Malta in tutto il mondo per la cavalleria e il coraggio. Oggi i cavalieri, come è stato in passato, ancora indirizzano i loro sforzi e la loro generosità verso l’aiuto ai malati e ai poveri, indipendentemente dalla loro religione e cultura. Il nostro Ordine porta avanti le tradizioni del vecchio, sotto la protezione spirituale del Suo Reverendo Eminenza Cardinale Sergio Sebastiani.